VALLARSA

Tra Rovereto e Vicenza, la Vallarsa è una valle selvaggia e solitaria in Trentino. Montagne di storia, dalle usanze della civiltà contadina alle memorie della Grande Guerra. E' una piccola valle fluviale delle Valli del Leno scavata dall'omonimo torrente, le 42 frazioni sono abbracciate dalle Piccole Dolomiti a sud-ovest e dal massiccio del Pasubio ad est.

COSA OFFRE

Zona di confine tra Impero Austro-Ungarico e Regno d'Italia, fu teatro di lunghi e tragici combattimenti tra il 1915 e il 1918. Della Grande Guerra rimangono oggi i forti, le trincee e i camminamenti e, a memoria delle vittime, il sacrario militare. Se vuoi fare un trekking sui sentieri della storia qui non hai che l'imbarazzo della scelta: dal Sentiero della Pace al trincerone del Monte Zugna, da Passo Buole al gruppo del Carega con le spettacolari cime delle Piccole Dolomiti, dal Passo Pian delle Fugazze alla Strada degli Eroi, fino a raggiungere la vetta del Monte Pasubio, i "denti" italiano ed austro-ungarico, la conca del Lancia ed il Colsanto. Ed infine, se cerchi un itinerario più breve, il campo trincerato di Matassone, uno dei siti bellici più visitati della Vallagarina.

Se è la natura la materia che più ti appassiona, in zona puoi fare numerose escursioni a piedi o in mountain bike fra boschi, prati, malghe, rifugi e punti panoramici. Nei tre laghi presenti in questa bellissima valle si pratica poi la pesca spportiva o ci si rinfresca d'estate. Ti piace arrampicare? Qui trovi diverse vie: ferrate e classiche, fino alle più estreme. Durante il periodo invernale potrai invece divertirti con lo sci alpinismo o sfrecciare sui pattini sulla pista di pattinaggio a Riva di Vallarsa.

Sempre a Riva di Vallarsa c'è una meta che merita un passaggio, è il Museo della civiltà contadina che racconta uno scorcio sulla storia rurale della valle con gli attrezzi agricoli di un tempo e le ricostruzioni fedeli degli ambienti domestici della tipica casa contadina. La Vallarsa è infatti anche una valle di socialità e folklore con tante manifestazioni caratteristiche: la Ganzega del bosco, gara di abilità boscaiola, la fiera di San Luca, sagra contadina e dell'allevamento ed infine i mercatini di Natale.

CAMPOSILVANO

Ci troviamo ad una altitudine di 1000 m ed a circa 5 km dal confine veneto, circondato da catene montuose come le Piccole Dolomiti. È fiancheggiato da due torrenti: uno si riversa nella diga di Speccheri, mentre l'altro alimenta il Leno. Vi abitano circa cinquanta persone e altre vengono in villeggiatura durante il periodo estivo o natalizio.

Qui si tiene una delle più importanti feste tradizionali della Vallarsa: la Ganzega del Bosco.

Albergo Alpino

VISITACI

Camposailvano 64, Vallarsa (TN) 38060

CHIAMACI

+39 0464869506 - +39 3475751355

SCRIVICI

alpinocamposilvano@libero.it

Orari di apertura

ATTIVITÀ CHIUSA TEMPORANEAMENTE 

© 2023 Tutti i diritti riservati
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia