MAPPA SENTIERI

Cliccando su questo link è possibile scaricare i sentieri dell'intera rete SAT in formato digitale: ogni sentiero è costituito dalle coordinate spaziali che ne permettono il corretto posizionamento sul territorio e presenta una serie di informazioni testuali aggiuntive (attributi) che lo descrivono. 

Qui in basso potrete trovare due itinerari ed i rispettivi link che partono da Camposilvano.

Il primo risale la boscosa Val di Sinello e raggiunge l'ampia insellatura del Passo di Campogrosso, col vicino omonimo rifugio, posto tra il nodo centrale del Caréga e il Sengio Alto. Il percorso inizia a q. 962 sul tornante della SP 219 (km 6,6) poco a valle di Camposilvano. Qui si prende uno sterrato chiuso al transito, che si addentra per circa 2 km in dx orografica del Torrente Leno di Vallarsa fino allo Spiazzo delle Plerche (spiazzo delle betulle, dal cimbro de pèrcha), dove si trova il bivio con il sentiero 152 diretto a Malga Siebe. Si prosegue in leggera salita lungo la strada forestale fino al suo termine, in prossimità della passerella pedonale sul Torrente Leno. Spostandosi sul lato opposto della angusta valletta, si percorre ora il sentiero che si alza nel bosco e transita diagonalmente sulla ripida costa (tratto esposto) che si affaccia sulla gola profondamente incisa dal corso d'acqua. Tra il fogliame, si riesce a intravedere una cascata. Il sentiero continua a salire al coperto della vegetazione, immettendosi su una mulattiera che porta alla vicina ex Malga Gegheni, dove la vista si apre verso il Sengio Alto. Su tracciato ondulato si prosegue al margine inferiore dei prati di Malga Storta ad incontrare il bivio con il sentiero 157A, diretto al Boale dei Fondi, che rimane sulla dx. Si continua in leggera salita sull'ampia e tormentata distesa prativa di Malga Fondi (Campogrosso), transitando nei pressi della stessa e immettendosi, poco sopra, sulla Strada delle Sette Fontane, proveniente dal Passo Pian delle Fugazze, per la quale si arriva in pochi minuti al Passo di Campogrosso e al vicino omonimo rifugio. 

Il secondo risale la Val delle Trènche fino alla strada che porta al Passo di Campogrosso. La partenza è al Km 6,9 della SP 219 diretta a Spéccheri, presso l'ultima casa a sud dell'abitato. Combinato con il sentiero 151 offre la possibilità di compiere un'escursione di sicuro interesse per la varietà degli ambienti che si incontrano lungo il cammino. Da Camposilvano si seguono i segnavia che conducono a immettersi su una stradina asfaltata che proviene dalla SP 219 e passa dalla Colonia Alpina per continuare fino alla presa dell'acquedotto comunale. Si prosegue su trattorabile che si alza, entro la faggeta, sulla sx orografica della Val delle Trènche; giunti in prossimità del torrente, si lascia sulla sx il bivio per Val delle Trènche. Si guadagna velocemente quota con due tornanti e rimanendo in sx orografica del vallone, entro la costa coperta da alti faggi, si arriva in prossimità dei ruderi di una calchèra (1270 m). Abbandonata la stradina, si segue il sentiero a sx e, sempre immersi nel bosco prevalentemente di faggi, si attraversa una vallecola, continuando a salire lungo il crinale opposto. Giunti ad un crocevia (1360 m), si va a dx e in breve si arriva in località Spiseche (rudere) dove, da alcune aperture tra la vegetazione lo sguardo è catturato dal maestoso anfiteatro del selvaggio versante settentrionale del Caréga con le Guglie del Fumante. Si prosegue su strada forestale e in pochi minuti si sbuca sulla Strada delle Sette Fontane (a transito regolamentato) che proviene dal Passo Pian delle Fugazze e conduce (verso dx) in circa 1,5 km al Passo di Campogrosso e al rifugio omonimo dedicato a Toni Giuriolo. 

Albergo Alpino

VISITACI

Camposailvano 64, Vallarsa (TN) 38060

CHIAMACI

+39 0464869506 - +39 3475751355

SCRIVICI

alpinocamposilvano@libero.it

Orari di apertura

ATTIVITÀ CHIUSA TEMPORANEAMENTE 

© 2023 Tutti i diritti riservati
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia